Il Castello del Net 10 ha abbassato il ponte levatoio, riapre, a Pegacity, e con la sua riapertura si riaffacciano fantasmi di un antico passato (internettianamente parlando) e affiorano irrisolti misteri… tornerà la Principessa Ivana? e il Cavalier Patata?
dove? qui: http://www.pegacity.eu/
PegaCity nacque nel 1996 da un’idea di Clay, pioniere del Web italiano, che trovò in Areacom, un piccolo Provider di Alba, il sostegno e la collaborazione necessarie per dar vita alla prima Città Virtuale italiana. Il 15 gennaio 2009, dopo alcuni anni di stasi, Abel Wakaam riporta in vita il progetto originale con l’intenzione di sfidare la tecnologia dei grandi Portali che hanno fatto dell’anonimato globale la loro forza.
Oggi PegaCity si sta ripopolando di Donne e Uomini che cercano nell’immensità della rete il riequilibrio del giusto valore nei rapporti umani, al di là di ogni convenzione, per provare, se mai ce ne fosse bisogno, che nessun sentimento può essere considerato virtuale. La registrazione nel sito è completamente gratuita. La storia di Pegacity:
Tracce dell Campo della Fontana
si trovano anche qui
http://lapsus.altervista.org/palace
- Pegacity: l’alba del social networking
Pubblicato da Alessio Di Domizio, Venerdì, 4 Aprile 2008 alle 16:19 - Storia di Pegacity (Fonte: http://web.archive.org/web/19991001134709/www.pegacity.it/net10/)
- La storia di Pegacity – Lettera di Clay
primo cittadino di PegaCity – 8 giugno 1997
Ambrogio Merlino
prima della sua ‘ridenominazione’ a
Lapsus
(per inflazione di ‘Merlini’ 😀 )
Gestore della Locanda “Il Lampadario”, da Gigi, era un assiduo frequentatore della Casa dei Poeti, dell’amico Terenzio, insieme a cui aveva aperto un apposito Agone
Rispondi